Regolamento

 

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero è affiliata dal 2001 alla Federazione Italiana Giuoco Calcio. I colori sociali sono il Giallo/Rosso e vari. Il regolamento contiene una serie di norme che dovranno essere rigorosamente osservate dai genitori e dagli allievi iscritti alla Scuola Calcio, per evitare in seguito inutili polemiche e incomprensioni, che spesso possono incrinare il rapporto di fiducia che si è instaurato con l’ Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero.

 

Art. 1 – Età
All’Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero si possono iscrivere tutti i cittadini senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Alla Scuola Calcio dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero si possono iscrivere bambini e bambine dai 5 anni compiuti ai 15 anni non compiuti.

 

Art. 2 – Iscrizioni


Le iscrizioni della durata di un anno, dal 1 luglio al 30 giugno, si possono effettuare nella Segreteria presso il campo di calcetto sito in nucleo San Michele / Via E. Berlinguer in Alghero. All’atto dell’iscrizione, il Socio prenderà atto del presente regolamento che sarà tenuto ad osservare. Dovrà versare anticipatamente entro il 10 del mese di riferimento le quote stabilite dal Consiglio Direttivo nelle modalità indicate nel documento di iscrizione. I genitori sono tenuti a rispettare le scadenze dei pagamenti delle quote sociali, come comunicato dalla società. Si precisa che le quote sociali comprendono: l’affitto per l’utilizzo degli impianti sportivi; il rimborso degli istruttori; il materiale tecnico; i costi federali (affiliazione, tasse gara, assicurazione F.I.G.C., U.I.S.P e C.S.I., tesseramento dirigenti, allenatori e istruttori) e costi vari di attività. Il mancato pagamento della quota entro i termini prescritti inibisce l’atleta da qualsiasi attività societaria e più precisamente non sarà accolto al servizio Scuola Calcio, agli allenamenti e alle partite.


Art. 3 – Durata corsi

Le lezioni della Scuola Calcio inizieranno nei primi giorni del mese di settembre e si concluderanno a giugno. I corsi avranno una frequenza di due o tre sedute settimanali a seconda delle fasce di età, più i vari incontri federali e le varie manifestazioni; tali giorni verranno pianificati ad inizio di stagione sportiva compatibilmente ed esclusivamente con gli impegni scolastici degli allievi. In relazione alle esigenze tecniche ed organizzative del gruppo, gli allievi potranno essere coinvolti in iniziative promozionali sportive, incontri didattici con altre scuole calcio, che potranno essere effettuati anche di domenica o in giorni festivi. In caso di avverse condizioni meteorologiche i responsabili tecnici si riserveranno, di effettuare o meno la seduta di allenamento. In questo caso i genitori, prima di lasciare i bambini all’ingresso degli spogliatoi e/o del centro sportivo, debbono accertarsi dell’eventuale decisione tecnica, in ogni caso gli iscritti dovranno essere sempre accompagnati presso l’ impianto sportivo anche in condizioni climatiche avverse. Con l’ adesione all’Associazione i genitori accettano che giorni ed orari possano modificarsi sia per motivi climatici che per motivi organizzativi tecnici e sportivi.


Art. 5 – Test attitudinali e questionari

Durante la stagione potrà essere chiesto agli allievi, di eseguire e compilare alcuni test e questionari riservati sia ai nuovi che ad i vecchi iscritti. Per quanto riguarda detti test saranno di tipo tecnico motorio e/o sperimentale e non hanno assolutamente la prerogativa della selezione. Mentre i questionari, che potranno essere consegnati, avranno scopi differenti, ma obiettivo comune: raccogliere più informazioni possibili per conoscere meglio i ragazzi e padroneggiare le diverse situazioni nel modo ottimale.


Art. 6 – Materiale sportivo

Avendo tutti gli allievi la stessa divisa è necessario, per evitare inutili scambi di materiale, personalizzarlo con il proprio cognome ed anno di nascita, scrivendolo nell’apposita etichetta di ogni capo. L’allievo che dovesse presentarsi al campo con indumenti diversi da quelli ufficiali non verrà autorizzato a prendere parte all’attività (eventuali eccezioni saranno autorizzate dall’ istruttore di categoria). La borsa ufficiale con tutto il materiale dovrà essere lasciata obbligatoriamente dentro lo spogliatoio e non sui campi da gioco; inoltre non potrà essere sostituita da buste di plastica o da altro.


Art. 7 – Impianti sportivi

Gli allievi usufruiranno per gli allenamenti e le partite in casa, dei campi di gioco “Pista di atletica” sito in reg. Maria Pia, del campo di calcetto “S. Michele” o di altri campi in Alghero che l’Amministrazione Comunale, dietro pagamento di quote annuali, metterà a disposizione per l’intera stagione sportiva. Pertanto gli atleti ed i propri accompagnatori e famigliari sono invitati al rispetto degli orari e delle norme previste dal regolamento interno dei campi sportivi in uso.

 

Art. 8 – Attività sportive e socio culturali
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero parteciperà all’attività ufficiale federale con gruppi squadre per le categorie piccoli amici, micro, pulcini, esordienti e giovanissimi e allievi inoltre saranno organizzate manifestazioni (feste ed incontri con altre società, ecc. ) riservate a tutti gli allievi della Scuola Calcio. Durante la stagione sportiva, potranno essere organizzate trasferte anche al di fuori della nostra regione abbinando l’evento sportivo ad aspetti culturali e di vacanze. Potranno essere indetti incontri con tutti i genitori degli iscritti, con la collaborazione di medici, professori di psicologia ed esperti dell’alimentazione su argomenti che verranno comunicati di volta in volta.


Art. 9 – Assicurazioni

Con l’iscrizione, ogni allievo firmerà un tesseramento annuale con la F.I.G.C.. – S.G.S.. e/o con gli enti di promozione sportiva U.I.S.P. e C.S.I.. che comprende anche l’assicurazione, come previsto dalle vigenti norme federali. È prevista, su richiesta dei genitori, eventuale assicurazione integrativa con le varie organizzazioni. Gli iscritti interessati e se minorenni i loro genitori, sono espressamente pregati di prendere visione delle relative garanzie assicurative consultando i siti del settore giovanile scolastico della F.I.G.C., U.I.S.P. e C.S.I

 

Art. 10 – Visite mediche
La vigente normativa prevede che, per la pratica sportiva non agonistica dai 5 fino al compimento degli 11 anni e degli over 18, occorre il certificato medico attestante sana e robusta costituzione fisica, rilasciato dal medico o pediatra di base. Tale certificato dovrà essere necessariamente consegnato prima dell’inizio dei corsi insieme a tutta l’altra documentazione prevista; senza tale certificato l’allievo non potrà iniziare le varie attività. Gli allievi che hanno compiuto 12 anni o che li compiranno durante il corso della stagione sportiva dovranno presentare il certificato di idoneità sportiva agonistica specifica per il calcio rilasciato da un centro di medicina sportiva ( per eventuali informazioni rivolgersi in segreteria).


Art. 12 – Responsabilità

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero declina ogni responsabilità per eventuali furti o danni subiti all’interno del campo sportivo di oggetti o preziosi che non siano stati lasciati in custodia alla Società; pertanto occorre controllare il materiale al termine dell’allenamento e prima di uscire dallo spogliatoio. I genitori dovranno accompagnare il proprio figlio all’ingresso dello spogliatoio del campo sportivo, accertandosi della presenza dell’istruttore e/o del dirigente accompagnatore e venirlo a riprendere al termine degli allenamenti sempre all’ingresso dello spogliatoio del campo sportivo. I genitori che non rispettano questa norma, si renderanno responsabili dei rischi in itinere, che dovesse subire l’allievo.


Art. 13 – Attività extra scuola calcio

Nel corso della stagione sportiva potranno essere organizzate gite ed incontri tecnici anche con scuole di calcio di altre provincie o regioni. I soci maggiorenni potranno usufruire nelle ore libere dall’attività della Scuola Calcio, della struttura di San Michele, pagando una quota oraria concordata con il Consiglio Direttivo e obbligatoriamente dovranno presentare un certificato medico anche non agonistico.


Art. 14 – Dirigenti accompagnatori

Sarà cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero selezionare idonei dirigenti accompagnatori, individuati possibilmente fra i genitori dei ragazzi frequentanti la Scuola Calcio. Tali dirigenti accompagnatori dovranno essere almeno uno per ogni gruppo squadra e saranno comunque coordinati da dirigenti della società, ai quali verrà affidato questo compito. Anche per queste figure è obbligatorio la presentazione del certificato medico anche non agonistico.


Art. 15 – Indicazioni didattiche

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero, svolge ed organizza l’attività con finalità rivolte a:

  • contribuire alla formazione motoria, da realizzarsi in ambiente sano, controllato da istruttori qualificati; 
  • favorire e valorizzare la voglia di giocare a pallone dei nostri ragazzi; 
  • educare il giovane a rispondere tecnicamente in modo efficace alle varie situazioni di gioco; 
  • formare nel corso della permanenza nella nostra scuola calcio, ragazzi che possano successivamente dimostrare livelli adeguati alle qualità calcistiche apprese, e inserirsi eventualmente nell’ attività delle categorie superiori e nelle numerose società che formano il pianeta calcistico giovanile; 
  • arricchire il patrimonio motorio dei bambini affinché possa essere riutilizzato con successo anche in altre discipline sportive; 
  • contribuire alla formazione di una personalità, dove l’insuccesso e la sconfitta non determinino sfiducia ma stimolino il desiderio di provare, di valutare laddove si è sbagliato; 
  • dare a tutti la possibilità di ricevere gratificazioni in quello che si fa, dosando opportunamente le difficoltà sia in allenamento che durante gli eventi agonistici, evitando esasperazioni o richieste di maggiori prestazioni.

L’attività che viene svolta presso l’Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero come Scuola Calcio, è suddivisa per fasce d’età che convenzionalmente nel mondo del calcio giovanile sono definite:
Piccoli amici (dai 5 ai 6 anni)
Micro  (dai 7 agli 8 anni)
Pulcini (dai 9 ai 10 anni)
Esordienti (dagli 11 ai 12 anni)
Giovanissimi (dai 13 ai 14 anni)
Allievi (dai 14 ai 15 anni)
Tutti gli allievi, comunque, parteciperanno all’attività ufficiale organizzata dai comitati provinciali F.I.G.C., U.I.S.P. e/o C.S.I. e agli incontri con realtà calcistiche di altre provincie e regioni.

 

Art. 15 a) – Piccoli amici e Micro
Per quanto riguarda queste categorie, la didattica è orientata a sviluppare le varie modalità di movimento utilizzando uno strumento affascinante come il pallone; a questa età i bambini mostrano interessi molteplici e la loro fantasia viene catturata da questo attrezzo meraviglioso. Gli allievi inizieranno a conoscersi ma saranno condizionati nel processo di socializzazione da una spiccata spinta egocentrica che alla fine del biennio andrà lentamente a modificarsi a favore di una maggiore esigenza al dialogo, all’accettazione dell’altro e alla collaborazione reciproca.


Art. 15 b) – Categoria Pulcini

Questa categoria vedrà coinvolti bambini che, suddivisi per età e capacità tecniche, giocheranno su spazi adeguati alle loro caratteristiche fisiche e tecniche. Sicuramente i bambini che hanno trascorso già alcuni anni presso la nostra Associazione, saranno in possesso inizialmente di una qualità nell’apprendimento tecnico superiore rispetto ai nuovi. Questi ultimi, dopo un periodo di ambientamento, saranno in grado di sostenere e risolvere positivamente i compiti motori che gli istruttori assegneranno loro. Gli allievi parteciperanno ai tornei pulcini delle varie organizzazioni calcistiche a cui siamo affiliati. Tutti i bambini verranno coinvolti e potranno vivere “eventi agonistici” che saranno, per un verso, la misura delle loro conoscenze, del livello tecnico posseduto e della capacità di sapersi relazionare con avversari e compagni, dall’altra, dovranno essere vissuti come tappe e momenti di un processo di formazione continuo. L’evento agonistico rappresenterà sempre e comunque una tappa nella formazione e, coerentemente a questo, a tutti verrà data la possibilità di giocare. Sempre più importanza verrà data alla puntuale presenza agli allenamenti, così come, in caso di indisponibilità, la comunicazione dell’ assenza all’ Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero (nella fattispecie all’allenatore di categoria), potrà essere comunicata direttamente dagli allievi e non dai genitori o familiari.


Art. 15 c) – Categoria Esordienti

Con questa categoria è necessario tenere presente che la pratica sportiva in genere, e il giocare al calcio in particolare, rappresentano fasi o tappe di un lungo cammino verso la formazione della personalità; con gli esordienti la componente didattica evolverà in contenuti tecnici sempre più legati alla risoluzione di problemi in gara. Si dovrà da una parte, valorizzare chi dispone di potenzialità motorie spiccate, garantendogli una adeguata crescita tecnica, e allo stesso modo, favorire migliori apprendimenti per coloro che dimostrano ritardi, dovuti il più delle volte a fasi di sviluppo fisico differenziato da bambino a bambino.


Art.15 d) – Categoria Giovanissimi

L’attività della categoria “Giovanissimi” costituisce il primo momento di verifica del processo di apprendimento tecnico-formativo, infatti lo stadio di preparazione tecnica della categoria rappresenta un gradino basilare del percorso evolutivo iniziato con l’attività di base .Tale categoria parteciperà ad un campionato di attività agonistica.


Art. 16 – Indicazioni comportamentali degli iscritti e dei genitori

I signori genitori e tutti gli iscritti all’Associazione, sono invitati a prendere nota delle norme in appresso indicate che hanno il solo intento di far svolgere l’attività dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero in modo serio e corretto:

  1. Gli allievi che hanno sottoscritto il cartellino di tesseramento unitamente ai propri genitori, non possono firmare un altro cartellino nella stessa stagione sportiva, pena il deferimento agli ordini di giustizia sportiva della federazione calcio e conseguenti sanzioni disciplinari; potranno essere concessi nulla-osta per partecipare a tornei, per effettuare allenamenti e prove con altre squadre non prima del 31 Maggio di ogni stagione sportiva; pertanto prima di detta data non è consentito a nessun allievo dell’Associazione Sportiva Catalunya Alghero chiedere nulla-osta per prove con altre squadre; 
  2. Il materiale deve essere sempre pulito ed in ordine sia durante gli allenamenti che nelle partite amichevoli o ufficiali; non sarà consentito agli allievi di svolgere l’allenamento con una divisa diversa da quella ufficiale, eccezione fatta per casi particolari autorizzati dall’ istruttore; le borse debbono essere lasciate obbligatoriamente negli spogliatoi e non per terra o nei campi da gioco; questo significa che ogni allievo dovrà andare nello spogliatoio prima dell’inizio degli allenamenti, ed attendere lì disposizioni dal proprio istruttore; gli allievi dovranno spogliarsi solo nello spogliatoio assegnato loro e non nelle macchine, o all’aperto per strada; la giacca antipioggia deve essere sempre portata in borsa; nelle partite ufficiali o amichevoli è obbligatorio portare la tuta di rappresentanza per tutta la stagione, mentre è obbligatorio l’uso del giaccone nel periodo novembre – febbraio; 
  3. L’orario di inizio e fine degli allenamenti deve essere rigorosamente rispettato, considerando che i minuti di ritardo accumulati all’inizio non potranno essere recuperati a fine allenamento; 
  4. I genitori di tutti gli allievi dovranno comunicare telefonicamente (il più tempestivamente possibile!!!) all’ Associazione l’assenza agli allenamenti e soprattutto alle partite; 
  5. Per la propria incolumità personale gli allievi non devono portare assolutamente anelli, orologi e orecchini in genere, sia durante gli allenamenti e/o nelle partite amichevoli e ufficiali; 
  6. Per motivi igienici e per evitare confusione o assembramenti negli spogliatoi non è consentito l’ingresso nei suddetti locali dei genitori degli allievi se non autorizzati dagli istruttori o dai dirigenti sia all’inizio che al termine dell’allenamento; i genitori potranno conferire con i responsabili dell’ Associazione in ogni momento, mentre con gli istruttori, alla fine di ogni attività o si potranno prevedere degli incontri lì dove si riterrà opportuno; 
  7. Non sono assolutamente ammesse da parte dei genitori o familiari degli allievi interferenze o ingerenze tecnico-sportive per ciò che concerne: convocazioni, ruoli, inserimenti in diversi gruppi squadra, tempi effettivi di gioco e quant’altro queste problematiche appartengono esclusivamente al rapporto tecnico tra istruttore ed allievo; 
  8. Non è consentito ai genitori ed ai familiari assumere, sia durante gli allenamenti che durante le partite amichevoli e/o ufficiali, nonché durante le diverse manifestazione atteggiamenti antisportivi o comunque lesivi del buon nome dell’ Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero; 
  9. Nessun genitore potrà entrare in campo durante gli allenamenti/partite/confronti interni, ad esclusione dei dirigenti accompagnatori; non sono accettate lamentele sugli spazi di allenamenti destinati ai gruppi. L’obiettivo della società è quello di far crescere l’allievo ed ogni valutazione e scelta verrà effettuata in funzione di un miglioramento dell’atleta; 
  10. I genitori e gli allievi potranno avere notizie e informazioni di vario genere attraverso la lettura dei comunicati affissi nelle bacheche nello spazio tribuna o tramite comunicazioni personali, per avvisi di una certa rilevanza. Nelle bacheche saranno affissi anche i programmi allenamenti/gare, dove saranno indicati gli orari delle varie attività che dovranno essere rigorosamente rispettati, salvo diverse comunicazioni dal personale responsabile; 
  11. Tutte le attività proposte dalla società, (manifestazioni, tornei, gare ufficiali, confronti, ecc.), devono essere rispettate ed rigorosamente partecipate; 
  12. Nessun istruttore avrà il compito di “condurre” la squadra alla vittoria; l’obiettivo è quello della crescita dell’allievo. Ciò significa che il concetto di risultato non verrà mai preso in considerazione, ma si porrà attenzione unicamente alla crescita tecnica, motoria, comportamentale dell’allievo; 
  13. Il concetto di gruppo squadra non esiste: ogni allievo potrà andare a giocare o ad allenarsi con altri gruppi di allievi; per chi si rifiuta di accettare tali cambiamenti, verranno presi provvedimenti da parte della società. Tali cambiamenti saranno presi in considerazione esclusivamente e direttamente dai responsabili tecnici.


Art. 17 Provvedimenti disciplinari

Chiunque (genitore o allievo) non dovesse osservare le normative previste nel presente regolamento potrebbe incorrere in provvedimenti disciplinari che andrebbero dalla sospensione agli allenamenti, all’allontanamento dai gruppi squadra o al definitivo allontanamento dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Catalunya Alghero.
L’attività calcistica giovanile è regolata sulla base dei principi della Carta dei Diritti dei ragazzi allo Sport (Ginevra 1992 – Commissione Tempo libero O.N.U.) al fine di assicurare a tutti i bambini e le bambine:

  • Il diritto di divertirsi e giocare
  • Il diritto di fare sport
  • Il diritto di beneficiare di un ambiente sano
  • Il diritto di essere circondati ed allenati da persone competenti
  • Il diritto di seguire allenamenti adeguati ai loro ritmi
  • Il diritto di misurarsi con giovani che abbiano le loro stesse possibilità di successo
  • Il diritto di partecipare a competizioni adeguate alla loro età
  • Il diritto di praticare sport in assoluta sicurezza
  • Il diritto di avere i giusti tempi di riposo
  • Il diritto di non essere un “campione”

L’UEFA, riunitasi in più occasioni con le 51 federazioni calcistiche associate, nel trattare argomentazioni che riguardano il calcio giovanile e di base in particolare, ha sottolineato i concetti espressi nella carta dei diritti e per darne più significato li ha evidenziati in un decalogo che si ritiene utile proporre in questo regolamento:

  • Il diritto di divertirsi e giocare
  • Il calcio è un gioco per tutti
  • Il calcio deve poter essere praticato dovunque
  • Il calcio è creatività
  • Il calcio è dinamicità
  • Il calcio è onestà
  • Il calcio è semplicità
  • Il calcio deve essere svolto in condizioni sicure
  • Il calcio deve essere proposto con attività variabili
  • Il calcio è amicizia
  • Il calcio è un gioco meraviglioso
  • Il calcio è un gioco popolare e nasce dalla strada

In queste affermazioni, riportate anche su un documento video ufficiale, si richiama l’attenzione circa i modelli educativi a cui si devono riferire tutte le attività promosse, organizzate e praticate nei settori giovanili.
Negli intendimenti UEFA, di estrema rilevanza è considerato il ruolo del calcio come agente efficace di integrazione sociale ed è per questo che invita le federazioni a porsi il problema del recupero del calcio di strada (Grassroots Football), soprattutto come filosofia di fondo alla didattica applicata.

 

Il Presidente
Antonio Muroni