Regolamento Micro CSI

Comunicato n. 1 del 8 settembre 2015 – CSI SASSARI

Regolamento del campionato Micro stagione 2015/2016” Prima parte Norme generali

Art. 1– Possono partecipare al campionato di calcio Micro a 7, indetto e organizzato dal Comitato Provinciale di Sassari del Centro Sportivo Italiano (da ora C.S.I.), tutte le società regolarmente affiliate per il corrente anno sportivo che hanno presentato domanda di iscrizione entro il 25 settembre 2015.

Art. 2 – Il campionato verrà pianificato in uno o più gironi, in base al numero delle squadre iscritte. Si articolerà con formula all’italiana, gare di andata e ritorno, e la prima classificata risulterà vincitrice del campionato.

Le partite si disputeranno esclusivamente nei giorni sabato e domenica. Solo eventuali recuperi potranno essere giocati dal lunedì al venerdì.

Art. 3 – Il campionato è riservato a bambini e bambine nati negli anni 2007 e 2008. Le bambine possono essere di età superiore ai bambini fino a un anno (2006). Non sono ammessi tesserati di età superiore. Gli atleti partecipanti al campionato Micro possono prendere parte al campionato Mini a 6 e/o Mini a 9 con la stessa società.

Art. 4 – Le società che iscrivono allo stesso campionato più di una squadra, affinché sia possibile contraddistinguerle, devono aggiungere al nome una sigla o un colore.

Art. 5 – Non è possibile trasferire liberamente atleti da una squadra all’altra nel corso del campionato. Di norma gli stessi restano vincolati a disputare le gare con la prima squadra nella quale sono stati schierati.

Art. 6 – Gli atleti che volessero passare da una società all’altra (o da una squadra all’altra della stessa società), sempre affiliata al C.S.I., possono farlo entro il 31 gennaio 2016. All’atto del tesseramento va consegnato il nulla osta firmato dal rappresentante legale (da ora “Presidente”) della società titolare della tessera. Eventuali richieste avanzate dopo la data del 31/01/2016 verranno prese in considerazione solo per validi e giustificati motivi.

Art. 7 – Il C.S.I. invita i tecnici delle squadre partecipanti al campionato a far scendere in campo, in ogni gara ufficiale, tutti i bambini a disposizione, perseguendo così lo scopo principali dell’attività della scuola calcio: divertirsi e crescere in un ambiente di sani principi, nel quale il risultato deve passare in secondo piano.

Seconda parte Tutela sanitaria

Art. 8 – Gli atleti devono essere in possesso del regolare tesseramento rilasciato dal Comitato e disporre del certificato medico di attività non agonistica. Il certificato deve essere conservato dal Presidente della società e non consegnato al C.S.I.

Art. 9 – Ciascuna squadra deve essere munita di cassetta sanitaria con materiale per il primo soccorso. Per motivi assicurativi, eventuali infortuni di gioco devono essere segnalati all’arbitro prima che lasci il campo di gioco. L’arbitro avrà l’obbligo di riportare i fatti sul referto di gara.

Art. 10 – Al fine di tutelare la salute degli atleti e quella degli avversari è vietato entrare sul terreno di gioco con orecchini, anelli e braccialetti realizzati con materiale pesante.

Art. 11 – E’ fatto divieto di fumo (ivi comprese le cd “sigarette elettroniche”) sul terreno di gioco, campo per destinazione e nelle immediate vicinanze degli spogliatoi da parte di tesserati C.S.I. Il mancato rispetto del divieto comporta l’immediato allontanamento dal terreno gioco con conseguente squalifica per un minimo di sette giorni e, nelle altre circostanze, di uguale squalifica dal ricoprire cariche sociali nelle attività del C.S.I.

Art. 12 – E’ fatto assoluto divieto di schierare lo stesso tesserato in due gare differenti nella stessa giornata. L’atleta può giocare una partita il sabato e una seconda la domenica (es. sabato ore 16.00 e domenica ore 11.00 è consentito).

Terza parte Regolamento tecnico di gioco

Art. 13 Ogni gara è disputata da due squadre, ciascuna delle quali composta da sette giocatori compreso il portiere. Nessuna gara potrà iniziare se una delle due squadre ha meno di quattro giocatori in campo.

Art. 14 – Le dimensioni del terreno di gioco sono comprese tra: 15 mt di larghezza e 35 mt di lunghezza

25 mt di larghezza x 40 mt di lunghezza

Sono ammessi fino a 3 mt in accesso di lunghezza. Le dimensioni delle porte sono:

3 mt di larghezza e 2 mt di altezza 4 mt di larghezza e 2 mt di altezza

Art. 15 – Il pallone di gioco ha misura n. 4

Art. 16 – La durata delle gare è di 40 minuti, divisi in due tempi da 20’.

Art. 17 – Le sostituzioni sono illimitate. Vanno eseguite sempre a gioco fermo e con il consenso dell’arbitro. L’atleta che lascia il campo può a sua volta subentrare ad un compagno di squadra.

Art. 18 – Il pallone calciato dal portiere o da un calciatore difendente non potrà superare direttamente la metà del campo (vale a dire senza che faccia prima un rimbalzo nella propria metà campo) nei seguenti casi:

  • rimessa da fondo campo;
  • rinvio del portiere con le mani;
  • rinvio del portiere, dopo una parata, con i piedi.

In caso di punizione dall’interno dell’area di rigore a favore della squadra difendente il pallone può superare direttamente la metà campo.

Il motivo dell’introduzione di questa regola è dovuto essenzialmente al raggiungimento di un obiettivo: insegnare ai bambini l’importanza del gioco già dalla fase difensiva, coinvolgendo anche il portiere. Per tanti anni ne è stata considerata l’importanza solo tra i pali, mentre il calcio moderno ci insegna che i tempi sono cambiati. Un secondo motivo riguarda il trend che prendevano in passato molte partite: bastava che un portiere avesse un calcio lungo e cercasse il più “bravino”

Art. 18 Bis – Ogni bambino deve poter giocare la palla che riceve dalla rimessa in gioco da fondo campo con i suoi tempi e senza la “pressione” dei componenti la squadra opposta. Per questo motivo, l’arbitro garantirà sempre e comunque che il bambino abbia il tempo di fermare la palla, alzare la testa e capire come poter proseguire l’azione di gioco. Solo in quel momento sarà consentito al bambino della squadra avversaria di potergli eventualmente contendere il pallone. Nonostante la presenza dell’arbitro, chiediamo a tutti i tecnici e dirigenti la massima collaborazione in occasione di questi momenti della gara.

Art. 19 – In caso di passaggio volontario da parte di un compagno di squadra il portiere non potrà prendere il pallone con le mani.

Non è consentito lo scambio portiere-difensore sulla rimessa da fondo campo.

Art. 20 – L’equipaggiamento di base di un calciatore al momento di entrare nel terreno di gioco sono: maglia con maniche, pantaloncini, calzettoni, scarpe. I parastinchi sono opzionali. In caso di maglie uguali tra le due squadre, dovrà cambiare casacca la prima nominata nel comunicato ufficiale. È possibile utilizzare pettorine numerate oppure indossare quelle non numerate sopra la maglia di gioco.

Quarta parte Gare ufficiali

Art. 21 – Le squadre iscritte al campionato possono comunicare la variazione di giorno, orario e campo di gioco in qualsiasi momento della stagione, inviando la richiesta via mail a direzionetecnica@csisassari.it o via fax 079/5622186. Il documento dovrà contenere tutte le informazioni minime (ubicazione del campo in caso di variazione, orario e giorno di gara).

Ciò deve avvenire entro il lunedì precedente alla pubblicazione del comunicato ufficiale e deve essere inviato, per conoscenza, anche all’indirizzo mail del responsabile della squadra avversaria che dovrà disputare l’incontro previsto dal calendario.

Sono esentati da questa procedura variazioni di campo improvvise dovute a cause di forza maggiore (es. allagamenti, disfunzione di servizi igienici e docce etc.)

Art. 22 – A causa di possibili indisponibilità, le squadre iscritte al campionato possono invertire, previo accordo tra i dirigenti responsabili, il campo di gioco rispetto a quanto previsto dal calendario. Questa decisione non comporterà l’automatica inversione di campo nella gara di ritorno ma dovrà nuovamente essere comunicata al C.S.I. di concerto dai responsabili delle due squadre.

Art. 23 – Prima dell’inizio di una gara ufficiale, la società ospitante deve:

  • verificare la regolarità dell’impianto e delle attrezzature necessarie allo svolgimento della stessa (per es. messa in sicurezza delle porte, regolare tracciatura etc.)
  • verificare l’agibilità, l’igiene e la funzionalità degli spogliatoi per le squadre e l’arbitro;
  • prendere tutte le misure necessarie per un corretto e sereno svolgimento della gara.

Art. 24 – Le squadre hanno l’obbligo di presentarsi al campo di gioco almeno 20 minuti prima dell’inizio della gara. È ammesso un ritardo pari a un tempo di gioco (20’) solo ed esclusivamente se non vi sono ulteriori gare in programma nello stesso impianto. In questo caso, infatti, il ritardo massimo sarà di 5 minuti. Passato detto termine, l’arbitro decreterà la fine della partita riportando a referto quanto accaduto. A norma di regolamento casi analoghi verranno archiviati con il risultato di 3-0 e il pagamento dell’intera tassa gara in sfavore della squadra non presente sul terreno di gioco.

Art. 25 – Al momento del riconoscimento dei tesserati (cd “appello” o “chiama”) deve essere consegnata all’arbitro la distinta di gioco in duplice copia. Il documento dovrà essere compilato esclusivamente attraverso i servizi online del C.S.I. (info a segreteria@csisassari.it) Ogni altra distinta presentata non verrà accettata e la gara non potrà essere disputata. Ciò comporta la sconfitta per 3-0 a sfavore della società rea della mancata presentazione.

L’inserimento dei tesserati dovrà avvenire attraverso la procedura telematica, mentre le altre informazioni (squadre, campo di gioco, orario, colori maglia, giorno e orario) potranno essere riportate con la penna.

Ogni distinta potrà contenere fino a 25 tesserati atleti e cinque tesserati adulti.

La distinta di gioco deve essere firmata in presenza dell’arbitro dal dirigente accompagnatore (in caso di sua assenza dall’allenatore). Non sono ammesse distinte firmate in precedenza o con firme fotocopiate.

Art. 26 – La gara dovrà iniziare con la disponibilità di almeno due palloni n. 4 concessi dalla squadra ospitante e di almeno un pallone concesso dalla squadra ospitata.

Art. 27 – E’ consentita la presenza di massimo tre tesserati adulti (allenatore e due dirigenti) nella panchina della squadra ospitante e massimo due in quella della squadra ospitata.

I tesserati adulti devono tassativamente occupare posto nei pressi della propria panchina (cd “area tecnica”). Non possono occupare lo spazio riservato ai tesserati della squadra avversaria né sostare dietro la porta né sulla fascia laterale opposta all’ubicazione delle panchine.

Art. 28 – All’articolo precedente sono ammesse due eccezioni:

  • un medico (che sia il quarto adulto per la squadra di casa, o il terzo per squadra ospite), obbligatoriamente tesserato C.S.I., riconosciuto dall’arbitro a inizio gara attraverso la tessera di iscrizione all’Albo della categoria;
  • un fotografo/giornalista, il quale dovrà obbligatoriamente essere tesserato C.S.I. Solo lui si potrà spostare, senza intralciare lo svolgimento della gara, intorno al terreno di gioco.

Si precisa che medico e fotografo/giornalista non potranno assumere comportamenti similari agli altri componenti della panchina (indicazioni tecniche, consigli su come muoversi in campo etc.) ma dovranno assolvere esclusivamente alle funzioni per le quali sono stati ammessi sul terreno di gioco: immediato intervento a tutela della salute di atleti e dirigenti, raccontare l’evento attraverso foto e/o video.

Il divieto di questa disposizione comporta l’immediato allontanamento dal terreno di gioco e una conseguente squalifica.

Art. 29 – Nel caso in cui un tesserato, comunque inserito nella distinta di gara, arrivi a partita in corso di svolgimento, il dirigente accompagnatore (o in alternativa l’allenatore), appena il gioco sarà fermo dovrà richiamare l’attenzione dell’arbitro, il quale procederà alla sua identificazione. L’arbitro, che avrà portato con se la tessera C.S.I. dell’atleta in ritardo, dopo

aver effettuato il riconoscimento, la restituirà al dirigente accompagnatore. Da quel momento l’atleta potrà scendere regolarmente in campo.

Art. 30 – All’inizio e alla fine della gara avverrà un momento di fair play tra giocatori e dirigenti. Questo consisterà nella seguente prassi:

  • ingresso sul terreno di gioco di tutti gli atleti, anche quelli che inizialmente vanno in panchina;
  • al doppio fischio dell’arbitro si saluta il pubblico e si batte il cinque al giocatore della squadra avversaria facendo scorrere la squadra ospitante mentre gli ospiti restano schierati;
  • saluto ai dirigenti in panchina della squadra avversaria.
  • al fischio finale tutti i giocatori dovranno nuovamente schierarsi al centro del campo per un saluto agli avversari (stessa formula di inizio gara) e al pubblico.

Si tratta di un momento fondamentale della mission del C.S.I. Pertanto, gli atleti che non prenderanno volutamente parte al terzo tempo verranno squalificati per una giornata.

Art. 31 – In caso di rinvio o sospensione della gara causa maltempo, le squadre dovranno recuperare la partita entro venti giorni. Passato detto termine sarà il Comitato a imporre d’ufficio data e orario della partita al fine di garantire la regolarità del campionato.

Art. 32 – La mancata presentazione in campo, non comunicata o comunicata con gravissimo ritardo (si intenda poche ore prima della partita), comporta il pagamento di una tassa di 25,00

€ da versare prima della gara successiva.

Art. 33 – Le società che avessero urgenza, per giustificati motivi, di variare la data di gioco rispetto a quella prevista dal calendario o dal comunicato, dovranno farne richiesta scritta alla Commissione tecnica (direzionetecnica@csisassari.it o Fax 079/5622186) entro 48 ore dalla data di gioco, dopo aver ottenuto la disponibilità della società avversaria. Qualora non vi sia intesa, la gara dovrà disputarsi regolarmente come da comunicato.

Art. 34 Sono consentiti fino a tre rinvii in tutta la stagione. Ulteriori richieste verranno valutate e prese in considerazione solo per giustificati motivi e comportano il pagamento di una tassa di 10,00 €.

Quinta parte Giustizia sportiva

Art. 35 – L’arbitro C.S.I. non prenderà mai provvedimenti di allontanamento dal terreno di gioco di atleti della categoria Micro-Micro, salvo gravissimi casi di violenza verbale o fisica. Anche in questi casi l’evento sarà trattato in stretta collaborazione con il dirigente accompagnatore (o con il tecnico) in modo da attuare misure precauzionali, educative e costruttive per la crescita dell’atleta.

Art. 36 – Analogamente la Commissione tecnica assumerà provvedimenti, in ogni caso non pubblicati, dopo stretta consultazione con i dirigenti della società titolare del tesserato.

Art. 37 – In linea con le disposizioni presentate nella riunione del 29 luglio 2015, il dirigente che durante la partita utilizzasse un linguaggio scurrile, apostrofasse un atleta della squadra avversaria o della sua squadra con termini simili a “dai che è scarso”, o di presa in giro rispetto alle condizioni fisiche (per esempio alla mole dell’atleta) o pronunciasse bestemmie verrà allontanato definitivamente dal terreno di gioco.

Art. 38 – La responsabilità dell’impiego degli atleti non in età non è riconducibile all’arbitro ma al dirigente accompagnatore che firma la distinta di gara (o al tecnico, in caso di sua assenza).

Il mancato rispetto delle fasce d’età nello schieramento di giocatori comporta una inibizione dal ricoprire cariche ufficiali di almeno 60 giorni, nonché la sconfitta per 3-0 a tavolino e un punto di penalità in classifica.

Art. 39 – Se il rinvio di una gara è causata da un disguido o da una mancata presa di visione del comunicato delle due squadre, le stesse sono tenute, entrambe, al pagamento della tassa gara.

Nel caso la responsabilità sia addebitata ad una sola di esse, la stessa pagherà la tassa gara anche per conto della squadra avversaria.

Art. 40 – RECLAMI: non sono consentiti di carattere tecnico

In tutti gli altri casi, ivi compresa la posizione degli atleti, i provvedimenti saranno assunti dal Giudice sportivo se l’infrazione viene rilevata dallo stesso organo disciplinare.

Su reclamo di parte, purché preannunciato all’arbitro per iscritto, oppure alla Commissione Calcio entro le ore 19.00 del giorno feriale successivo alla disputa della gara e presentato entro 72 ore dalla data di effettuazione della stessa, per iscritto, a firma del Presidente, suo vice vicario o delegato dal presidente stesso, con allegata la tassa di reclamo di 20,00 € e la ricevuta della raccomandata postale con la quale è stata inviata copia anche alla società avversaria.

I reclami sono previsti in unica istanza e, per essere accettati, devono essere completi di tutta la documentazione.

COMUNICAZIONI UFFICIALI C.S.I. SOCIETA’ SPORTIVE

Art. 41 – I comunicati ufficiali contenenti le deliberazioni della Commissione tecnica e del Giudice sportivo vengono affissi all’albo del C.S.I. provinciale di norma il mercoledì. Gli stessi verranno pubblicati, in formato .pdf, anche sul sito del Comitato di Sassari www.csisassari.it

Art. 42 – I risultati maturati sul terreno di gioco si intendono omologati solo dopo la pubblicazione del comunicato ufficiale. Nessun altro veicolo di trasmissione dei risultati, financo il sito internet www.csisassari.it nel quale potrebbe essere possibile visualizzare risultati e classifiche dei campionati con programmi o software, è da ritenersi preminente rispetto al comunicato ufficiale.

Art. 43 – Non saranno in nessun caso accettati reclami per non aver preso visione del comunicato ufficiale.

Art. 44 – La Commissione tecnica si riserva la facoltà di emanare nuove norme e di modificare il calendario gare, previa comunicazione attraverso il sito ufficiale e altri canali quali e-mail e sms, con i tempi e i modi tali da informare tutte le società coinvolte nelle variazioni.

Art. 45 – Per quanto non contemplato nel presente regolamento vigono lo Statuto del C.S.I., le norme per l’attività sportiva del C.S.I. (Sport in Regola edizione 2015), le norme emanate ogni anno dalla Direzione tecnica nazionale del C.S.I., i regolamenti tecnici nell’edizione propria del C.S.I., i deliberati del CONI, i regolamenti e le varie norme emanate dalla FIGC.

Art. 46 – Il C.S.I. declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni e infortuni causati prima, durante e dopo le gare ad atleti, dirigenti e terzi, salvo quanto previsto dalla polizza assicurativa stipulata dal C.S.I. e validata dal tesseramento per la stagione 2015/2016.

Il Presidente del Comitato Territoriale Il Direttore dell’Area Attività Sportiva