Le Origini

Campo e Pallone.JPGLa Scuola Calcio A.S. Catalunya Alghero è stata fondata ufficialmente nel settembre 2001 da un gruppo di istruttori e volontari i quali si riproposero la realizzazione di qualcosa di diverso rispetto a ciò che la città di Alghero aveva conosciuto in questo settore. Il risultato fu la creazione di un’associazione sportiva che aveva – ed ha tutt’ora – come obiettivo primario la formazione e l’educazione dei ragazzi attraverso lo sport, senza la pratica della selezione giovanile. Si puntò sulla promozione di un calcio in cui l’aspetto educativo fosse preponderante rispetto a quello agonistico, insegnando ai ragazzi come vivere la competizione in maniera sana e gioviale. Un calcio in cui il rispetto del compagno di squadra e dell’avversario prevalesse sull’aspetto competitivo, in cui il “diritto” di giocare ed esprimersi fosse più importante del “dovere” di vincere ad ogni costo. Questo perché, secondo la politica della Società, lo sport è e deve rimanere un mezzo per favorire l’amicizia, la lealtà, il rispetto di sé e degli altri, la solidarietà fra compagni e quella verso gli avversari.

Come prevedibile, all’inizio di ogni progetto ci si imbatte in grandi difficoltà. Prima di tutto si dimostrò necessario trovare una struttura sportiva adeguata (come sapete, individuata nel “Pallone Pressostatico”) e con il contributo e la buona volontà di dirigenti, allenatori e genitori si rese possibile allestire un campo all’aperto ed uno al chiuso con spogliatoi attrezzati, arrivando ad essere la prima società in Sardegna ad avere a disposizione una struttura al coperto.
Nel mese di settembre partirono dunque i primi corsi, con un discreto successo, ed all’attività di centro calcistico di base vennero affiancati dei corsi di recupero scolastico tenuti da personale competente in collaborazione con gli insegnanti della Scuola dell’Obbligo.

Superato l’iniziale periodo d’assestamento, la Società decise di incrementare il grado di competenza del suo Staff attraverso l’inserimento di un istruttore di ginnastica diplomato ISEF (con l’obiettivo di curare la preparazione fisico-motoria dei ragazzi) ed un preparatore dei portieri (con il compito di seguire quei ragazzi che desiderassero cimentarsi in un ruolo tanto delicato).

Dopo soli due anni venne organizzato il primo “Trofeo Catalunya”. Nato quasi per scommessa, diventò un appuntamento importante per il panorama calcistico giovanile per via della meticolosità della sua organizzazione e del livello dei partecipanti, provenienti anche dall’estero, sviluppando così una piacevole occasione di interscambio culturale.
La Scuola Calcio crebbe in pochi anni, guadagnando i primi trofei e l’importante attestato per meriti sportivi conferitole dal CONI.

DSCN3337Desiderosa di progresso, la Società si è impegnata ad incrementare il livello qualitativo delle strutture a sua disposizione creando in Sardegna il primo campo di “calcio a 7” in sintetico di ultima generazione, con un intaso naturale chiamato Geofill che con i suoi granuli organici – composti in prevalenza da fibre vegetali ed elementi naturali ottimali per l’attività dei bambini – è l’alternativa ecologica ai tradizionali sistemi in gomma.

L’importanza acquisita dall’A.S. Catalunya permise alla Società di svolgere il ruolo di Partner nell’organizzazione del primo Milan Junior Camp svolto in Sardegna; iniziativa di grande successo a cui parteciparono circa 100 ragazzi di diverse età e provenienti da tutta l’isola.

Nel corso degli anni vengono raggiunti importanti risultati sportivi con la vittoria di diversi tornei ma soprattutto la conquista del titolo di Campione Regionale Pulcini FIGC e UISP e Campione Regionale Micro UISP, l’ultimo per due anni consecutivi.

Quello dell’A.S. Catalunya è stato un percorso di crescita costante e graduale, un ottimo lavoro effettuato negli anni.