Nel pomeriggio di Sabato 29 Novembre, si gioca l’ottava giornata del campionato C.S.I. Pulcini a 9.
Gli atleti algheresi allenati da Mirko Sanna, come da consuetudine, ad ogni trasferta, si ritrovano nello spiazzo antistante il Mariotti prima della partenza.
Dopo aver assolto al disbrigo delle solite pratiche burocratiche di presenze e assenze, si parte a suon di clacson, destinazione Stadio dei Pini.
Ad attendere l’allegra comitiva li aspetta la forte rappresentativa del Lanteri Gialli.
La compagine sassarese, per effetto di cinque vittorie ed una sola sconfitta, occupa la terza posizione in classifica.
Come dire, uomo avvisato……
Dopo il solito breve riscaldamento, nel quale il Catalunya prende confidenza con la superficie del terreno di gioco, le due squadre si schierano per l’inizio della gara.
I giovanotti del Lanteri sfoggiano una divisa molto elegante con pantaloncino e maglietta nera con bande bianche sui fianchi, e calzettoni naturalmente in tinta al resto della divisa.
Perfetti in campo, sembrano, in piccolo, la rappresentativa degli All Blacks di marca rugbistica.
Gli algheresi invece indossano la solita divisa con maglia a righe giallorossa e pantaloncini neri.
Il pubblico, piuttosto numeroso ed attento molto a modo e alquanto gentile, nel porgere il saluto di benvenuto, trova posto, per seguire le fasi della partita, ordinatamente, su un pendio scosceso leggermente in declino, dove, nella parte superiore, fanno accomodare i supporter ospiti.
Gli atleti catalani tuttavia, una volta giunti nell’impianto sportivo che mostra segni di chiaro degrado e trascuratezza, devono amaramente constatare l’inadeguatezza degli spogliatoi, che devono purtroppo condividere con altre formazioni, e forse più altrettanto amaramente, la remota possibilità, a fine gara, di poter fare una doccia calda, visto il gran numero di atleti presenti nell’impianto sportivo.
Il pensiero di questo naturalmente peserà non poco nello sviluppo del match e nel suo esito finale.
Il rettangolo di gioco, inoltre, non sembra, ad un primo sguardo dei nostri più tecnici osservatori, consono alle misure regolamentari.
Ma si sa che ai bambini basta anche un fazzoletto di terreno ed un pallone per poter dare sfogo alla loro bellissima passione.
Infatti al fischio di inizio le due squadre cominciano a giocare con grande impegno e determinazione soprattutto quelli del Lanteri, che dopo nove minuti sono già sopra di tre gol.
Doccia gelata, quindi, per i baby algheresi, che in questo modo compensano con quella di fine gara che non ci sarà comunque.
Il Lanteri è un rullo compressore e il Catalunya non riesce a districarsi dalla selva di passaggi e trame di gioco imbastite dagli atleti sassaresi, fortissimi per forma e prestanza fisica, micidiali nelle loro azioni, e pericolosi anche su calcio d’angolo.
Dopo circa quindici minuti, nei quali gli algheresi, privi di pedine fondamentali, come Lodi Rizzini, Langella Gabriele e Ale Ponziani, non lesinano comunque l’impegno, si registra un tiro potentissimo di Antonio Bigi alto sulla traversa e una bella punizione calciata da Fois di sinistro con la mira leggermente alta.
Le assenze su citate vengono egregiamente rimpiazzate dall’innesto di alcuni duemilacinque molto interessanti come Pes Giuseppe in attacco, Caria Oliver terzino destro, e Sasso Flavio un centrale davvero niente male.
Alla fine della prima frazione di gioco il quarto gol del Lanteri su calcio d’angolo.
Nel secondo tempo alcune modifiche nello schieramento e l’inserimento dei su citati atleti danno un po’ più di spinta alla manovra e spesso il Lanteri è costretto ed indietreggiare per evitare di subire gol.
Realizzazione che puntualmente arriva ad opera di uno scatenato Serra Federico spostato come ala destra e servito meravigliosamente dal piede vellutato di Flavio Sasso, al suo esordio ufficiale nella categoria, sicuramente da tenere sott’occhio.
Il tiro di Serra è potente, preciso e angolato e batte il portiere sassarese.
Il gol galvanizza gli atleti giallorossi i quali si riversano in attacco procurandosi diverse punizioni e molti calci d’angolo.
Il risultato finale secondo noi punisce severamente il Catalunya che esce a testa alta e fra gli applausi dell’attento pubblico sassarese.
Saranno sette infatti le reti del Lanteri per il risultato finale che a nostro modesto avviso punisce troppo severamente il Catalunya arrivato a Sassari con ben altre aspettative.
Per la cronaca hanno preso parte a questa sfortunata gara: in porta, sempre bravissimo, Daniele Sanna, in difesa Cossu Gianluca, Caria Oliver, Fois Antonio, Meloni Mattia, a centro campo Bigi Antonio, Masia Nicolò, Secondo Cristiano, Sasso Flavio, Serra Federico, in attacco Pes Giuseppe, Fabio Sghirru. In panchina insieme al mister Sanna, sempre in veste di accompagnatore e quest’oggi anche di ragioniere per tenere il conto dei gol presi, il gentilissimo sig. Paolo Fois.
Devi accedere per postare un commento.