La quinta giornata del girone di ritorno vede lo scontro ad alta quota tra il Città di Ittiri e i Catalunya Gialli.
L’alta quota è rappresentata solo dall’altitudine di m. 450 sul livello del mare visto che in classifica la distanza tra le due formazioni è abissale ma ciononostante la trasferta a “Canneddu” viene considerata in casa Algherese tra quelle più insidiose.
I bambini di Mirko Sanna hanno assaggiato per la prima volte nella loro esperienza calcistica il turno di allenamento settimanale nel campo in terra battuta della “Taulera”.
Nessuno avrebbe pensato che a distanza di due gironi lo scontro con il Città di ittiri si sarebbe svolto proprio su un campo sterrato e questa è stata la prima sorpresa per i piccoli calciatori Catalani, la seconda è stata rappresentata dalla tracciatura del campo assomigliabile più ad un percorso da giochi senza frontiera (vista la miriade di cinesini a delimitare il campo) che non a un terreno di gioco adibito al gioco del calcio.
I piccoli calciatori Algheresi non si perdono d’animo e giunti in quel di Ittiri al gran completo (12 i giocatori a disposizione), scendono in campo determinati a portare a casa l’intera posta in palio.
Dopo il fischio di inizio si assiste al solito monologo dei bambini guidati da Mirko Sanna che mettono in atto ottime trame di gioco andando più volte verso la porta Ittirese soprattutto con le incursioni laterali di Alessandro Ponziani e Mattia Meloni ben innescati a turno da Andrea Testoni e Antonio Bigi, che vedono spesso la finalizzazione o la sponda di Gabriel Lodi Rizzini.
Il gol è nell’aria ma arriva su una della tanta azioni secondo le modalità descritte, a seguito di cross da destra di Alessendro Ponziani che trova una deviazione del difensore casalingo. Dopo 1 a 0 si continua ad attaccare sfiorando più volte il raddoppio evitato o da deviazioni fortuite vicino alla porta o per intervento altrettanto fortuito del portiere casalingo.
In una della tante azioni sotto porta Gabriel Lodi Rizzini sicuro di concludere in rete si vede improvvisamente scaraventato a terra da un difensore Ittirese tanto da costringere lo stesso attaccante giallorossonero ad uscire zoppicante e cedere il posto a Nicolò Masia che continua in attacco il lavoro offensivo iniziato dal compagno infortunatosi.
Nel secondo tempo l’Ittiri sorretto da un folto pubblico, cerca di impensierire il Catalunya ma puntualmente la retroguardia ospite si difende con gli interventi dei laterali Gianluca Cossu e Federico Serra e contemporaneamente ripartendo con le iniziative dei centrocampisti Cristiano Secondo e Gabriele Langella.
Che l’avversario fosse ostico già lo si sapeva, ma che fosse dotato di una buona dosa di fortuna, proprio non era dato sapere. E così accade che l’arbitro decide di punire con una punizione dal limite uno stop poco limpido di Andrea Testoni (per dovere di cronaca lo stesso intervento compiuto in un azione successiva dall’altra parte del campo dal difensore Ittirese non è stato rilevato) che il centrocampista Ittirese Francesco Desole trasforma con l’aiuto della deviazione della barriera del Catalunya.
Traditi ancora una volta dalla fortuna i Micro del Catalunya trascorrono il resto del tempo a disposizione, nei pressi della porta Ittirese, ma trovano la respinta del palo (come in occasione della conclusione di Gabriel Lodi Rizzini) o tirano inspiegabilmente finire fuori dallo specchio della porta (come nei tanti tiri effettuati dallo stesso Gabriel, da Antonio Bigi e Andrea Testoni).
a da fare il tempo a disposizione s riduce notevolmente a causa delle numerose interruzioni per recupero di palloni o addirittura, cosa mai vista, per l’effettuazione delle sostituzioni e così arriva il triplice fischio finale con il risultato di parità di 1 a1.
Il rammarico rimane perché nelle ultime due partite giocate egregiamente dai bambini di Mirko Sanna, si raccoglie solo un punto e tanta, tanta sfortuna. Speriamo che per il proseguo ci sia giustizia di risultati e un forte incoraggiamento a tutti i protagonisti che devono capire sin da ora che ….. questo è il calcio.
Catalunya Gialli: Sanna Daniele, Cristiano Secondo, Cossu GianLuca, Antonio Bigi, Meloni Mattia, Gabriel Lodi Rizzini, Fois Antonio, Langella Gabriele, Masia Nicolò, Testoni Andrea, Serra Federico, Ponziani Alessandro.
Devi accedere per postare un commento.