Scrollato di dosso lo zucchero delle frittelle e svestiti i costumi di carnevale, i bambini del Catalunya sono tornati ad indossare la classica divisa rossonera per la disputa della seconda giornata del girone di ritorno caratterizzata dall’inconsueto turno infrasettimanale di giovedì che generalmente viene destinato agli incontri di Europa League.
Ma per tutti i protagonisti di questo torneo, i tempi di coppe europee sono ancora lontani, forse inarrivabili, comunque auspicabili e nel mentre questo giovedì è andato in scena il recupero della seconda giornata del campionato UISP Micro. L’avversario di turno è il temibilissimo OSSI 2001 che occupa la quarta posizione in classifica e dotato di un organico capace di mettere a dura prova tutte le squadra del torneo ivi comprese quelle che lo precedono in classifica.
Unica defezione in casa Algherese è quella del portiere Daniele Sanna ricaduto nei malanni di stagione e per tale motivo Mister Sanna decide di affidare la difesa dei pali a Cristiano Secondo che già in tantissime occasioni aveva lo scorso anno ricoperto tale ruolo. Il robusto Cristiano, si mette a disposizione, indossa i guanti e va a dare il suo prezioso contributo alla squadra risultante anzi fondamentale.
Tra i tanti insegnamenti che il mister Mirko Sanna ha impartito ai propri allievi vi è quello che “non esistono partite facili” e per tale motivo i Catalunya Gialli scendono in campo sempre concentrati e rispettosi dell’avversario di turno.
Dopo il fischio iniziale è proprio l’Ossi che tenta un confuso pressing e si rende pericoloso con un tiro da fuori bene neutralizzato dal portierone di casa. Dopo qualche minuto di timidezza iniziale il Catalunya sale in cattedra ed inizia quello che sarà il copione di tutta la partita fatto di fraseggi, tiri e pressing a tutto campo. Sono numerose le occasioni create in tutto il primo tempo ma puntualmente i tiri non inquadrano lo specchio della porta o quando invece succede si trova sulla strada della porta qualche deviazione che non da giustizia del lavoro svolto.
Nel secondo tempo si auspica maggiore fortuna ed invece a salvare la porta avversaria, quando tutti gli avversari sono superati ci si mettono anche i pali che per ben tre volte dicono no ai tiri giallorossoneri. La fortuna è cieca, infatti ci vede malissimo e così succede che al primo tiro in porta della seconda frazione di gioco l’OSSI passa in vantaggio con un tiro alto sotto la traversa che il numero 1 Catalano non può parare. A questo punto emerge il carattere del gruppo e la forza del Catalunya Gialli che non ci stanno a passare come vittima sacrificale ed esempio di sfortuna e sorretti dall’incitamento del mister a seguito del gol subìto, previo rischio di arresto cardiocircolatorio nonché innalzamento della temperatura corporea alla Mazzari (tanto non si offende), iniziano un forcing offensivo degno di un armata bellica.
Ma i risultati sperati non arrivano nell’immediato perché si assiste ancora a clamorosi salvataggi e inspiegabili errori sotto porta che sembrano frutto di correzioni esterne come nella play station.
Sembra che non sia giornata ma l’audacia premia i 2004 del Catalunya che trovano il pareggio grazie al solito Andrea Testoni abile ad intercettare un pallone a centrocampo e condurlo al limite dell’area con tiro finale sul palo opposto.
Raggiunto il pareggio l’armata giallorossonera non si ferma e cerca giustizia per il lavoro prodotto e così dopo pochi muniti ottiene il raddoppio ancora a firma di Andrea Testoni con ottimo tiro a pallonetto scoccato dalla trequarti di campo.
I conti iniziano a tornare e a farli quadrare ci pensa Gabriel Lodi Rizzini che con un ottimo tiro col pallone a mezz’area infila al lato opposto del portiere ospite dopo aver in precedenza calciato al lato un ottimo cross di Testoni sul quale il centroavanti Algherese era arrivato in contemporanea con Antonio Bigi a conclusione di una della tante azioni che altre volte hanno visto invece protagonisti Nicolò Masia o Gabriele Langella innescati da Ponziani, Meloni, Fois, Serra e Cossu.
Messo in cassaforte il risultato, si continua a dettare gioco e l’unico pensiero ospite arriva da un calcio di punizione conseguente ad un fallo gratuito di Antonio Bigi commesso sulla trequarti di campo che però finisce alto sopra la traversa.
Grandi applausi a tutti i protagonisti che hanno dato ulteriormente prova del carattere e della compattezza del gruppo.
Complimenti anche ai bambini dell’Ossi 2001, ottimo avversario che sicuramente sarà una spina nel fianco per tutte le compagini del torneo.
Risultato finale quindi Catalunya Gialli “3” – Ossi 2001 “1”.
Catalunya Gialli:Cristiano Secondo, Cossu GianLuca, Antonio Bigi, Meloni Mattia, Gabriel Lodi Rizzini, Fois Antonio, Langella Gabriele, Masia Nicolò, Testoni Andrea, Serra Federico, Ponziani Alessandro.
Devi accedere per postare un commento.